Bard, la nuova AI di Google
In questo periodo si sente molto parlare di ChatGPT, noi oggi invece vogliamo presentarvi la meno famosa Bard, la nuova AI di Google.
Bard è un’intelligenza artificiale sviluppata da Google che utilizza l’apprendimento automatico e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per generare risposte di testo simili a quelle umane. Il modello è progettato per imitare lo stile e la struttura della scrittura umana.
Per fare ciò, l’AI di Google è stata addestrata su un enorme set di dati basato sul testo e utilizza un’architettura transformer neural network, per apprendere schemi nel linguaggio, comprendere il contesto del testo di input e generare output altrettanto appropriato.
Cosa può fare Bard?
Bard è in grado di generare risposte contestualmente corrette su un’ampia varietà di argomenti tra cui scienza, matematica, storia, letteratura e religione. Una delle principali caratteristiche è la sua capacità di impegnarsi in conversazioni a più turni in cui l’AI può restare coerente all’argomento anche dopo più scambi di battute con un utente umano. Ciò rende Bard particolarmente utile per applicazioni come chatbot e assistenti virtuali.
Bard è anche in grado di generare testi di scrittura creativa ha anche il potenziale per la generazione di contenuti di siti web o post sui social media, liberando così tempo per i creatori di contenuti per concentrarsi su altre attività di alto livello.
Come funziona l’architettura transformer neural network?
Ad alto livello, Bard è una rete neurale che analizza e comprende i modelli in un ampio set di dati di testo. Quindi, procede a generare un nuovo output di testo originale basato sull’analisi precedente. Come già anticipato, l’AI di Google si basa su un’architettura transformer neural network. Questa è relativamente nuova ed è stata introdotta in un documento di ricerca del 2017 Attention Is All You Need.
Le componenti dell’architettura, chiamati transformers, contengono una serie di livelli che elaborano in maniera gerarchica il testo di input. Ogni livello si basa su quello precedente per estrarre informazioni sempre più complesse sul testo. I livelli iniziali elaborano il testo di input ed estraggono informazioni sulla sintassi e sulla struttura del testo. A questo punto, utilizza queste informazioni per generare un calcolo di probabilità su possibili parole o frasi che potrebbero seguire il testo di input. Per generare una risposta, Bard seleziona le parole o le frasi più probabili da questa distribuzione.
Il processo di addestramento dell’AI di Google prevede una tecnica chiamata apprendimento senza supervisione. Quando si utilizzano tecniche di apprendimento senza supervisione, vengono inserite grandi quantità di dati di testo in un modello senza fornire etichette o obiettivi espliciti.
Quando l’intelligenza artificiale riceve questo testo, apprende i modelli statistici e le relazioni tra parole e frasi nel testo. Questo processo consente di generare risposte coerenti e contestualmente appropriate a un’ampia gamma di richieste.
Oltre all’apprendimento non supervisionato, Bard è stato anche messo a punto su compiti specifici utilizzando tecniche di apprendimento supervisionato. Ad esempio, è stato formato su un ampio set di dati di trascrizioni di conversazioni per migliorare la sua capacità di impegnarsi in scambi di battute utilizzando un linguaggio naturale con gli utenti.
Per cosa posso utilizzare Bard?
Generazione di contenuti
Possiamo utilizzare Bard per automatizzare la generazione di contenuti per siti Web, account di social media e altre piattaforme online. Ciò può aiutare le aziende e gli individui a risparmiare tempo e risorse mantenendo un flusso di contenuti coerente e di qualità.
Scrittura creativa
Bard è progettato per generare scrittura creativa come poesie, racconti e articoli. Ciò lo rende uno strumento ideale per coloro che sperimentano il blocco dello scrittore, gli autori che desiderano sperimentare nuovi stili o argomenti di scrittura o coloro che cercano di ottimizzare i propri processi di scrittura.
Marketing e pubblicità
Bard può aiutare le aziende a generare testi pubblicitari e di marketing creativi e accattivanti come tagline, slogan, e-mail di marketing e descrizioni di prodotti. Queste pratiche possono aiutare le aziende ad attrarre e fidelizzare i clienti creando in modo rapido ed efficiente una forte identità di marca .
Formazione scolastica
Possiamo usare Bard in contesti educativi per insegnare agli studenti la scrittura creativa, la letteratura e la lingua. Gli insegnanti possono utilizzarlo per generare suggerimenti di scrittura, creare esempi di diversi stili e strutture di scrittura e fornire feedback sulla scrittura degli studenti. Inoltre, può servire anche come tutor o mentore virtuale per aiutare gli studenti.
Bard vs ChatGPT: qual è la differenza?
Bard e ChatGPT sono entrambi modelli di linguaggio sviluppati utilizzando architetture di reti neurali profonde e addestrati su enormi quantità di dati di testo. Google ha sviluppato Bard mentre OpenAI ha sviluppato ChatGPT. Entrambi i modelli possono generare risposte di testo simili a quelle umane a un’ampia gamma di richieste e attività, tra cui chat conversazionale, scrittura creativa e altro ancora.
Per comprendere meglio potenzialità e utilizzo dell’AI di Google dovremo aspettare che sia disponibile in Italia.
Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!
Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web