Alla scoperta di ChatGPT: l’AI più famosa del momento

Secondo alcune statistiche, esiste una stima per cui il mercato delle AI, o intelligenze artificiali, potrebbe raggiungere un valore di 10,5 miliardi di dollari entro il 2026.

A sconvolgere totalmente questi dati è arrivata ChatGPT. L’intelligenza artificiale è diventata popolarissima in poco tempo, tanto da guadagnare 1 milione di utenti in una settimana. A quanto pare, questo mercato potrebbe espandersi molto più velocemente del previsto.

Viene naturale porsi la domanda a questo punto: cos’è ChatGPT?

Si tratta di uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale basato su GPT-3. Questo permette agli utenti di creare delle conversazioni estremamente simili a quelle umane, con l’unica differenza che si tratta di un’AI.

ChatGPT

Come funziona ChatGPT?

ChatGPT è un modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI e basato su GPT3 e GPT 3.5.

Questo strumento di intelligenza artificiale modelli di intelligenza artificiale si basa sul machine learning non supervisionato: applica algoritmi di apprendimento automatico a un enorme corpus di testo per rispondere alle richieste degli utenti con un linguaggio incredibilmente simile a quello umano.

OpenAI ha affermato che ChatGPT ottimizza le sue capacità attraverso il rinforzo umano, che dipende dalle interazioni con le persone e il loro feedback.

L’azienda si sta avvalendo della collaborazione con istruttori di intelligenza artificiale umana per interagire con L’intelligenza artificiale, per farlo assume i ruoli sia di una persone che di un chatbot. Ad ogni risposta fornita dall’AI gli istruttori assegnano una valutazione, in modo da migliorarne la qualità e rendere le interazioni sempre più “naturali”.

Quali domande posso porre?

Gli utenti possono porre qualsiasi tipo di domanda e ottenere risposte semplici.

Ad esempio, puoi utilizzare lo strumento come un’enciclopedia e come un generatore di testi. Le potnzialità sono infinite.

Chi ha creato ChatGPT?

ChatGPT è stato sviluppato da Open AI.

Open AI è una startup di ricerca sull’intelligenza artificiale il cui obiettivo è creare un sistema di intelligenza artificiale sicuro, ma soprattutto funzionale.

Come si legge sul sito: “OpenAI is an AI research and deployment company. Our mission is to ensure that artificial general intelligence benefits all of humanity”.

chatgpt

Quali sono i limiti di ChatGPT?

ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni che viene continuamente istruito e aggiornato per aumentare l’accuratezza delle risposte.

Tuttavia, proprio perché si tratta di una tecnologia nuovissima, il modello non è ancora maturo, ha ancora ricevuto un addestramento sufficiente. Pertanto, è molto facile che l’AI fornisca risposte imprecise o addirittura completamente sbagliate.

Per questo motivo, StackOverflow, un autorevole sito web nel campo della programmazione, il cui principale intent è di fornir risposte agli utenti, non ha ancora approvato il chatbot, affermando: “Nel complesso, poiché il tasso medio di risposte corrette di ChatGPT è ancora troppo basso, la pubblicazione delle risposte fornite da ChatGPT è potenzialmente dannosa per il nostro sito e per gli utenti che chiedono o cercano risposte corrette”.

Un secondo problema è che, come molti modelli di intelligenza artificiale, ChatGPT ha dei limiti legati ai dati. L’AI ha mostrato di assorbire modelli di apprendimento contenenti pregiudizi religiosi o etnici quando le è stato chiesto di rispondere a quesiti legati a gruppi di minoranza. Quindi, è fondamentale migliorare la trasparenza dei dati per ridurre i bias.

Infine, su Twitter, si è venuto a creare un thread di discussione su quante GPU (graphics processing unit) richiede l’esecuzione di ChatGPTù: è venuto fuori che si tratta di una tecnologia molto dispendiosa, soprattutto in termini ambientali.

Dato che ChatGPT per adesso è un prodotto gratuito, gli utenti stanno sollevando diverse domande sulla sostenibilità di questa intelligenza artificiale a lungo termine.

Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!

Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it 

Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi