
Cosa è il footer?
Oggi andiamo a conoscere una delle parti fondamentali di un sito web. In molti si chiedono cosa è il footer, a cosa serva e se si tratti di qualcosa di importante. In breve, potremmo considerare il footer come un piè di pagina per un giornale, quindi la parte finale di un sito web.
Cosa è il footer e come va impostato
Il footer è la parte in fondo ad ogni pagina del sito web, ed è solitamente una raccolta di informazioni riguardanti l’azienda e le pagine che costituiscono il sito.
Non è raro trovare footer più elaborati, con sfondi ed effetti diversi rispetto al resto del sito, magari talvolta con form di contatto, form di iscrizione ad una newsletter e soprattutto le icone dei social network o una mappa che mostra dove si trova l’azienda.
Immancabile e quasi obbligatorio è l’aggiunta della pagine che non si vogliono far vedere sulla header (il menù in alto) ma che sono altamente informative come la privacy policy, oppure delle pagine specifiche per alcuni tipi di clienti, magari un’area riservata o una pagina che raccoglie le candidature.
Oltre a tutto questo poi, c’è il copyright del sito web e la “firma” di chi lo ha costruito.
Cosa è il footer e perché è importante
Oltre alle sue funzioni informative, un footer risulta importante anche da un mero aspetto grafico. Garantisce una fine al sito web, che altrimenti sembrerebbe interrompersi e risultare incompleto.
Si tratta quindi di un componente importante quanto l’header ed il main content (l’effettivo contenuto del sito web, anche chiamato “body” quindi corpo del sito) dove raccogliere tutte le informazioni che non necessitano di essere altrove o che risulterebbero in maniera poca armoniosa e disorganizzata se inserite in altri punti.

Questo è un esempio di footer di un nostro cliente (https://fulual.it) e nella sua semplicità continua ma allo stesso modo termina il sito armoniosamente seguendo i colori e lo sfondo bianco del sito. Contiene le principali informazioni dell’azienda, i recapiti a cui raggiungerli, un’area clienti ed i link ai social network oltre ad un form da compilare per contattare l’azienda.
Nella riga più in basso invece troviamo il copyright ed un piccolo menù di navigazione che riporta ad inizio pagina o alle pagine di natura legale e che non necessitano di essere mostrate in evidenza al cliente.
Cosa è il footer: alcune Best Practice
Come abbiamo visto dall’esempio in alto, non è necessario inserire animazioni o effetti grafici che rendere un footer armonioso ed utile, ma a discrezione del cliente o del tipo di sito web possono essere aggiunte ogni tipo di animazioni, oppure soltanto differenziare il footer dal resto del sito dando un colore nettamente diverso dal resto del sito, come nell’esempio sottostante:

In questo esempio di un altro nostro cliente (https://gorometour.com) il footer acquista un colore di sfondo che denota un taglio netto rispetto al body creando una zona in evidenza con tutti i link utili e le informazioni che il cliente voleva comunicare. Questo footer per esempio è molto più ricco, comprendendo una descrizione ed anche il logo dell’azienda.
Che tu costruisca siti web con dei builder o che tu lo faccia custom scrivendo tu stesso in codice le uniche best practise che possiamo offrirti sono il mantenere un aspetto pulito a prescindere dalle informazioni che conterrà, il resto del lavoro poi varierà a seconda delle esigenze del cliente o del suo gusto grafico.
Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito non esitare a contattarci!
Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web