Creazione Landing Page
Oggi ti diciamo tutto quello che devi sapere sulla creazione landing page.
Che cos’è una landing page
Il termine landing page significa letteralmente pagina di atterraggio in quanto è la pagina in cui gli utenti arrivano dopo aver effettuato una determinata ricerca o dopo essersi imbattuti in una campagna pubblicitaria online.
L’obiettivo è quello di ottenere i dati dei clienti attraverso la compilazione di un form che l’utente decide di completare se desidera approfittare dell’offerta o della promozione indicata. La landing page può avere infatti una call to action che inviti all’acquisto, ma anche a una promozione, consultazione, newsletter…
Oltre a generare contatti, la landing page è ottima per analizzare l’origine e l’efficacia delle tue campagne digitali.
A cosa serve una landing page
Come abbiamo visto, lo scopo di una landing page è quello di fare in modo che i clienti clicchino su una specifica CTA che li conduca a uno specifico obiettivo finale.
Se questa pagina è ben fatta, si ha un aumento della possibilità di successo in termini di conversioni. Ma come si fa ad ottenere una landing page efficace?
La risposta è la seguente: bisogna prestare attenzione a una serie di fattori.
Prima però di addentrarci nelle fasi cruciali della creazione landing page, bisogna partire da alcune considerazioni.
Innanzitutto il contenuto espresso all’interno della pagina di atterraggio deve rispecchiare quello dell’annuncio da cui si è arrivati. Se infatti nell’annuncio si promette una cosa mentre sulla landing page un’altra, il clic ottenuto risulterà inutile perché non si avrà una conversione finale e si rischia solo di perdere un potenziale cliente.
Inoltre, per ottenere una landing page ben fatta, l’elemento chiave deve essere la semplicità e la chiarezza.
Fasi creazione landing page
La creazione landing page è un processo lungo che prevede diverse fasi in cui si devono valutare una serie di fattori. Vediamoli nel dettaglio.
Creazione landing page: definire l’obiettivo
La prima cosa da decidere è sicuramente l’obiettivo. Lo scopo infatti deve essere univoco e ben definito prima ancora di partire con la realizzazione vera e propria. Nella nostra landing page dobbiamo dare una sola soluzione a un solo problema.
Un solo messaggio
Strettamente collegato al primo punto indicato, vi è il fatto che il messaggio indicato nella pagina deve essere unico. La CTA infatti deve essere chiara e comprensibile in pochissimi secondi, altrimenti si rischia di perdere il cliente.
Nel messaggio bisognerà inserire:
- Che cosa offriamo
- I vantaggi della nostra offerta
- Cosa devono fare gli utenti per ottenere quello che viene indicato nella CTA
Hai solamente 5 secondi per far comprendere il tuo obiettivo all’utente e convincerlo!
Struttura semplice
Per la nostra landing page bisogna scegliere un design chiaro e semplice da leggere. Per questo ti consigliamo di utilizzare gli elenchi numerati e i bullet point che rendono più semplice la comprensione del contenuto.
Struttura contenuto
Veniamo adesso al contenuto vero e proprio. Innanzitutto il titolo deve essere semplice, chiaro e immediato. Lo stesso vale quindi anche per il testo vero e proprio che dovrà essere breve e coinciso in modo da aumentare le possibilità di conversione. Quando infatti si scrive il messaggio bisognerà porsi le seguenti domande:
- Qual è lo scopo?
- Le informazioni richieste per ottenere i contatti sono comprensibili?
- La CTA è chiara e ben visibile?
Valore dell’offerta e differenza dai competitor
Il contenuto del testo dovrà basarsi molto su elementi emotivi. L’utente difatti è molto più coinvolto in questo modo e la conversione è più semplice.
Un altro consiglio è quello di indicare in che modo la tua offerta si differenzia dai competitor, sottolineandone i punti di forza.
Scelta delle immagini e/o video
I testi delle landing page devono essere accompagnati da immagini e/o video esplicativi ed efficaci dal punto di vista emotivo che aiutino a spiegare ulteriormente il contenuto e il messaggio veicolato.
Inserire testimonianze
Non c’è nulla di più convincente delle esperienze dirette di altri utenti. Diventa quindi fondamentale inserire testimonianze dirette di chi ha provato l’offerta/servizio veicolato nella landing page in modo tale che i potenziali clienti possano vedere i benefici tramite chi ha già effettuato la conversione.
Creazione landing page: dare meno lavoro possibile all’utente
Quando si pensa alla call to action bisogna fare in modo che l’utente compia lo sforzo minore possibile. Per esempio, se volete promuovere le iscrizioni a una newsletter, sarebbe meglio chiedere agli utenti di inserire solo il nome e la mail senza ulteriori dati come il numero di telefono che potrebbero portare l’utente a stancarsi e ad abbandonare la pagina.
Inoltre non dimenticatevi di inserire una pagina di ringraziamenti. In questo modo, oltre a ringraziare l’utente, quest’ultimo avrà la conferma che la sua azione è andata a buon fine e potrai anche inserirvi ulteriori offerte oppure servizi.
Creazione landing page: ottimizzazione
Un aspetto fondamentale da curare in modo tale da riuscire a comparire in prima pagina sui motori di ricerca è sicuramente quello dell’ottimizzazione. Per farlo bisogna:
- Ridurre i tempi di ricerca
- Creare una landing page responsive
- Usare le parole chiave
- Ottenere backlink
- Offrire contenuti rilevanti
Affidati all’agenzia web Roma Comunica per la creazione landing page.
Creazione landing page: affidati a Roma Comunica
La nostra web agency offre anche il servizio di creazione landing page. Affidati ai nostri esperti che ti seguiranno passo dopo passo nella realizzazione della tua pagina di atterraggio consigliandoti le soluzioni più opportune.
Roma Comunica – Web Agency a Roma
☎️06.97613783
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!