Echo chamber

Per echo chamber, ovvero camera dell’eco, s’intende un ambiente virtuale che si crea all’interno di un social network in cui l’utente visualizza e interagisce prevalentemente con contenuti in linea con le sue convinzioni e opinioni. Ciò ha inevitabilmente delle ripercussioni per quanto riguarda la possibilità di avere a che fare con contenuti diversi dai propri interessi portando, nei casi limite, all’estremizzazione delle idee e quindi alla disinformazione.

Echo chamber: che cos’è e come funziona

La camera dell’eco fa sì che una persona riceva informazioni che rafforzano i suoi preconcetti e il suo punto di vista. In questo modo non si ha accesso ad altre risorse con opinioni differenti.

Questo fenomeno è tipico dei social network. L’echo chamber su Facebook, Instagram e gli altri è infatti lo spazio visibile che appare, ad esempio, sulla bacheca e sul feed che non è nient’altro che il prodotto delle nostre interazioni.

I contenuti che noi vediamo sono una conseguenza diretta delle azioni, preferenze, amicizie e scambi di messaggi che abbiamo con altri utenti.

Il ruolo dei social media in questo è quello di facilitare l’interazione con contenuti compatibili con i propri interessi calcolati da algoritmi. In questo modo recepiamo sulla nostra bacheca informazioni coerenti con le nostre azioni e quindi vediamo ciò che pensiamo e condividiamo normalmente mentre difficilmente troveremo post con opinioni contrarie.

Echo chamber: l’influenza nella vita digitale

Che si sia consapevoli o meno di trovarsi all’interno di una camera dell’eco, qui è facile cadere preda di fake news. Il vero e il falso diventano difficili da distinguere nel momento in cui si è costantemente bombardati dal medesimo tipo di contenuto. Leggere continuamente la stessa notizia, riportata da diverse fonti, porta a far credere che questa sia certamente vera.

Echo chamber - influenza nella vita digitale

La conseguenza più negativa è sicuramente l’estremizzazione delle idee che porta inevitabilmente alla disinformazione. È proprio in questo ambito che si diffondono teorie complottistiche di vario tipo che sfociano in manipolazione e inganno.

Un lato estremamente negativo delle echo chambers è sicuramente la capacità di incrementare sentimenti di odio e violenza contro coloro che non la pensano allo stesso modo.

Uscire dall’eco-chamber diventa fondamentale per essere certi di avere le informazioni più imparziali e veritiere e questo è possibile solo attraverso un’apertura nei confronti di idee differenti dalle nostre.

Eco chamber: consigli su cosa non fare

Ci sono delle cose che si possono fare per poter trasformare in modo positivo l’esperienza delle echo chambers. Una cosa che ti consigliamo di non fare è quella di bloccare.

Il blocco, sui social media, è stato ideato per casi di stalking, minacce o insulti e non certo per eliminare potenziali discussioni che, in sé, possono essere anche costruttive. Il tutto a discapito del pensiero stesso, che sarà chiuso a sua volta dentro la bolla e non avrà la possibilità di confrontarsi e crescere.

Echo chamber - consigli su cosa non fare

Riassumendo, con l’espressione echo chamber si identifica la tendenza degli utenti sui social a circondarsi solamente di notizie che non fanno altro che rafforzare i pregiudizi e le opinioni. Così facendo si crea un sistema chiuso in cui esistono solamente le idee che ci piacciono lasciando fuori qualsiasi convinzione in contrasto con i nostri valori.

Ricorda che rispetto ed educazione sono alla base dei rapporti e delle discussioni non solo nella vita reale ma anche nel mondo digitale.

Roma Comunica – Agenzia Web Roma Bravetta
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi