Facebook nel 2022

Facebook nel 2022: la nascita

Il creatore di Facebook tale Mark Zuckerberg , alla sola età di diciannove anni,  inizio la sua avventura con il rendere  disponibile in internet Facemash, un sito web, dove caricò, entrando dentro il server universitario  hackerando il date base,  tutte le foto degli studenti del college.

Nelle prime ore di vita, il sito registrò più di 450 visitatori e 22 000 foto visualizzate, ma soltanto dopo pochi giorni venne chiuso dai responsabili dell’Università di Harvard, e  Zuckerberg fu accusato di aver violato la sicurezza, e la privacy individuale. Visto l’incredibile successo ottenuto  Zuckerberg, decise di  continuare nel progetto e nel gennaio del 2004 registrò il dominio thefacebook.com  e cosi iniziò la storia del social più utilizzato al Mondo.

Con il passare del tempo il sito web si espanse oltre che tra università anche tra i licei sino ad arrivare nel 2006 dove chiunque con età superiore a tredici anni poteva iscriversi. Negli anni successivi Facebook si espanse in tutto il mondo sino a sbarcare in Italia ed avere il boom di iscritti nel 2008, 961% in più rispetto all’anno precedente. Il volume di traffico del social network cresce cosi rapidamente sino ad arrivare nel 2010 a superare  il motore di ricerca Google, per una settimana, per numero di visite negli Stati Uniti.

Mark Zuckerberg

Nel 2012 Il creatore Zuckerberg , nel 2012  decide che è arrivato il momento di mettersi alla prova dei mercati finanziari, e Facebook a marzo di quel anno sbarca a Wall Street. Sempre nel 2012  il social network fotografico Instagram  diventa di proprietà di Facebook per una cifra vicina al miliardo di dollari  e nel febbraio del 2014 acquista WhatsAppl’applicazione di messaggistica istantanea, per ben 19.000 milioni di dollari.

Negli anni successivi il social network , anche grazie al continuo rinnovamento e inserimento di nuovi funzioni continua la sua crescita vertiginosa sino ad arrivare 1 miliardo di utenti attivi sulla piattaforma contemporaneamente nel 2015. Nel 2021 la società Facebook, Inc. cambia nome in  Meta Inc.

Facebook nel 2022 : il funzionamento

Facebook dispone di tre tipologie di servizio social, totalmente gratuiti,  e che funzionano in modo diverso : il primo è il profilo personale ( o chiamato anche diario) e il secondo è la pagina pubblica ( definitiva anche Facebook for Business) e l ultimo sono i gruppi .

IL PROFILO

Il profilo è un servizio utilizzabile unicamente da persone fisiche ed è molto semplice. Ogni utente con un indirizzo di posta elettronica può creare un proprio account dal quale può pubblicare il contenuto che desidera al fine che  la  propria community veda.

LA PAGINA 

La pagina può essere utilizzata da lavoratori autonomi, aziende associazioni ecc… per promuovere la loro impresa (prodotti e servizi) o una finalità pubblica.  Le pagine Facebook hanno lo scopo di promuovere la tua azienda, e farla conoscere a un maggior numero di persone, con la certezza che si vada ad intercettare un bacino di utenza molto consistente.

Una volta creata la pagina si inizia con invitare gli amici a farsi mettere mi piace sulla pagina in modo da dar visibilità e  far si che ogni aggiornamento o notizia pubblicata arrivi a loro tramite notifica. Bisogna cercare di mantenere sempre alto l’interesse dei tuoi amici per la tua pagina ed un modo efficace è quello di pubblicare sempre articoli inerenti a ciò che fai o sponsorizzi, evitando sempre di pubblicare un’infinità di post ogni giorno, in modo di evitare di diventare uno “spammer”. Cerca di fidelizzare gli utenti cercando di rispondere sempre a tutti o comunque al maggior numero possibile.

I GRUPPI

I Gruppi sono  sempre più diffusi ed è molto utile comprenderne l’importanza e saperli sfruttare al meglio. I gruppi, rispetto alle Pagine che fungono da vetrina del nostro Brand o prodotto, permettono ai partecipanti di agire con più libertà permettendo di avere un riscontro più celere da parte della clientela.

I TAG

Un “tag” non è altro che un’etichetta, un’attribuzione di un particolare nome ad un oggetto o ad un’informazione.  Il tag, sul social network, serve ad identificare una persona specifica presente anch’essa su Facebook, infatti  quando tagghi qualcuno, crei un link al suo profilo. I tag possono essere utilizzati sia per il profilo  che per la pagina. Per inserire i tag  ad una pagina o ad un profilo basta semplicemente digitare il tasto  @ seguito dal nome che si vuole menzionare.

Facebook nel 2022 : facebook for business

Facebook Business Manager è  lo strumento gratuito per gestire la propria azienda o brand sul social, si tratta di  un vero e proprio gestionale. ci sono molteplici benefici da trarre dall’utilizzo di FBM tra cui la possibilità di creare inserzioni creative , condividere pixel tra i vari account, utilizzo di strumenti indispensabili per vendere online e molto altro ancora.

Facebook: richiedi un preventivo gratuito

Contattaci per un preventivo gratuito. Individueremo la strategia migliore per la tua attività e ti porteremo ad ottenere i risultati che hai sempre desiderato.

Roma Comunica – Agenzia siti web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi