Google Analytics: cos’è e cosa cambierà con il nuovo aggiornamento

Se possiedi un sito web quasi sicuramente hai sentito parlare di Google Analytics. Se invece non sai di cosa si tratta, te lo spieghiamo noi!

Cos’è Google Analytics?

Si tratta di un servizio gratuito offerto da Google che, attraverso un’analisi dettagliata e approfondita dei siti web, fornisce una grande quantità di dati e statistiche. Per chi possiede un sito web è un ottimo strumento per capire se la propria strategia di digital marketing e ottimizzazione SEO è abbastanza efficace e sta dando dei risultati.

Per offrire questo genere di dati, Google Analytics analizza gli utenti, dai loro dati anagrafici al loro comportamento online. Alcune delle statistiche più interessanti mostrano per esempio in che modo le persone trovano il sito web, quindi da quali canali provengono, ma anche quali sono le pagine con più visualizzazioni, il tempo di permanenza medio e perfino il percorso effettuato tra una pagina e l’altra. Si può conoscere anche quale browser utilizzano.

Tutti questi dati, se interpretati in un certo modo, mostrano dei pattern che aiutano chi crea contenuti ed offre servizi a capire dove e come raddrizzare il tiro per raggiungere i propri obiettivi.

Google Analytics

Come funziona Google Analytics?

Una volta creato ovviamente un account sulla piattaforma, iniziare a monitorare il proprio sito è semplice, più difficile sarà capire l’utilità di ogni dato che viene raccolto.

Su Google Analytics sono disponibili diverse categorie:

  • IN TEMPO REALE:
    • Panoramica
    • Località
    • Sorgenti di traffico
    • Contenuti
    • Eventi
    • Conversioni
  • PUBBLICO:
    • Panoramica
    • Utenti attivi
    • Segmenti di pubblico
    • Esplorazione utente
    • Dati demografici
    • Interessi
    • Dati geografici
    • Comportamento
    • Tecnologia
    • Dispositivo nobile
    • Cross-device
    • Personalizzato
    • Benchmarking
    • Flusso di utenti
  • ACQUISIZIONE:
    • Panoramica
    • Tutto il pubblico
    • Google Ads
    • Search Console
    • Social
    • Campagne
  • COMPORTAMENTO:
    • Panoramica
    • Flusso di comportamento
    • Contenuti del sito
    • Velocità del sito
    • Ricerca su sito
    • Eventi
    • Publisher
    • Esperimenti
  • CONVERSIONI:
    • Obiettivi
    • E-commerce
    • Canalizzazioni multicanale

Esistono anche delle sottocategorie, ma già queste danno sufficientemente un’idea della tipologia di statistiche raccolte da Google Analytics.

Per creare contenuti personalizzati, rivolti all’utente ideale del sito, conoscere e saper utilizzare questo strumento può rappresentare un vantaggio significativo.

Sicuramente la prima categoria da conoscere e padroneggiare è quella del pubblico in questo senso. La panoramica di questa sezione consente di conoscere molti dati utili e interessanti:

  • Numero di utenti
  • Quanti degli utenti sono nuovi (hanno visitato il sito per la prima volta)
  • Numero di sessioni (collegamenti totali degli utenti per il periodo indicato)
  • Numero di sessioni per utente (qui puoi trovare il numero medio delle pagine visualizzate da ogni utente nel tempo di permanenza sulla pagina)
  • Numero di pagine visualizzate dagli utenti nel periodo di riferimento
  • Durata media della sessione
  • Frequenza di rimbalzo (percentuale degli utenti che sono entrati in una sola pagina)

Altri dati disponibili in questa sezione mostrano in percentuale la lingua parlata dagli utenti, il Paese di provenienza e la città, il browser dal quale è stato visitato il sito e il sistema operativo.

Google Analytics raccoglie anche dati di tipo anagrafico come la fascia d’età a cui appartiene l’utente, il sesso e le categorie d’interesse (sport, alimentazione, viaggi).

Google Analytics

Grazie a questa categoria è possibile delineare la figura dell’utente medio interessato al sito web. Questo permette di capire come impostare il proprio lavoro per ottenere un certo tipo di seguito.

Google Analytics: cosa cambierà con il nuovo aggiornamento

Nel 2019 è stata introdotta la versione Beta di Google Analytics 4.

Questo aggiornamento rappresenta una vera e propria svolta perché non cambia solo a livello grafico, ma introduce delle modifiche a livello strutturale e di modalità di raccolta dei dati.

è stato annunciato che Google Analytics prenderà il posto di Universal Analytics gradualmente. Le scadenze sono queste:

  • il 1° luglio 2023 Universal Analytics smetterà di ricevere ed elaborare dati
  • fino al 1° gennaio 2024 sarà ancora possibile consultare in sola lettura le property di Universal Analytics, ma i report si fermeranno al 30 giugno 2023
  • dal 1° gennaio 2024 le property di Universal Analytics verranno definitivamente cancellate

Le principali novità di Google Analytics 4 sono cinque:

  • Analisi dei dati incentrata sul cliente e modello basato sugli eventi: non si ragiona più per sessioni ma per eventi, ossia le interazioni degli utenti con il tuo sito o app
  • Nuova interfaccia
  • Maggiore integrazione con Google Ads
  • Utilizzo del machine learning e dell’intelligenza artificiale per favorire il marketing
  • Migliore controllo e conservazione dei dati utente per la privacy

Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!

Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it 

Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi