Alla scoperta di HTML, il linguaggio di markup
Oggi vogliamo parlarvi di HTML, il linguaggio di markup senza il quale le pagine web non potrebbero esistere.
Se hai mai provato ad approcciarti al mondo dello sviluppo di siti Internet o applicazioni web, anche solo per cercare di capire come si fa a creare un piccolo sito web, non c’è dubbio che tu abbia incrociato la strada con il termine HTML, spesso insieme ad altre parole come CSS, javascript o qualche linguaggio di programmazione “lato server” come ad esempio PHP.
Cos’è HTML?
HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio di markup essenziale per la creazione e la strutturazione delle pagine web. È stato sviluppato negli anni ’90 e da allora è diventato lo standard per la creazione di contenuti web.
Struttura di base di HTML:
Questo linguaggio si basa su una struttura di base composta da elementi e tag. Gli elementi sono gli edifici fondamentali, come il titolo della pagina, i paragrafi, le immagini e i collegamenti ipertestuali. I tag, invece, sono gli strumenti che circondano e definiscono gli elementi, indicando il loro inizio e la loro fine.
Un esempio di struttura di base di un documento HTML è il seguente:
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Titolo della Pagina</title>
</head>
<body>
<h1>Intestazione Principale</h1>
<p>Questo è un paragrafo di testo.</p>
<img src="immagine.jpg" alt="Descrizione dell'immagine">
<a href="https://www.example.com">Un collegamento ipertestuale</a>
</body>
</html>
Tag di base e attributi
HTML fornisce un insieme di tag di base che permettono di strutturare e formattare il contenuto di una pagina web. Ad esempio, il tag <h1>
viene utilizzato per creare un’intestazione di primo livello, il tag <p>
per i paragrafi e il tag <img>
per l’inserimento di immagini. Inoltre, è possibile aggiungere attributi ai tag per specificare ulteriori informazioni o comportamenti desiderati. Ad esempio, l’attributo src
nel tag <img>
specifica il percorso dell’immagine da visualizzare.
Struttura del documento
È molto importante comprendere che un documento HTML è strutturato in maniera gerarchica (vedi l’esempio di struttura più in alto), questo significa che esistono sezioni principali che ne contengono altre secondarie.
La sezione <head>
fornisce informazioni sulla pagina, come il title e i collegamenti a fogli di stile (CSS) esterni. Questi ultimi contengono le indicazione stilistiche della pagina, come il font, i colori ecc. La sezione <body>
contiene il contenuto effettivo della pagina, come testo, immagini e collegamenti ipertestuali.
Formattazione del testo
HTML offre una varietà di tag per la formattazione del testo, ad esempio i tag <strong>
per il testo in grassetto, <em>
per il testo in corsivo e <u>
per il testo sottolineato. È anche possibile creare elenchi puntati utilizzando il tag <ul>
per elenchi non ordinati e il tag <ol>
per elenchi ordinati.
Layout e struttura
Oltre alla formattazione del testo, questo linguaggio di markup consente di creare layout e strutture per le pagine web. Attraverso tag come <div>
e <span>
si possono creare rispetticamente blocchi di contenuto o elementi inline (vengono visualizzati all’interno della pagina senza separazioni, cioè senza interrompere il flusso con un’andata a capo).
Gli sviluppatori possono anche avvalersi di una serie di tag semantici come <header>
, <nav>
, <section>
, <article>
e <footer>
per definire la struttura logica del documento, migliorando in primis l’accessibilità e l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Multimedia e interattività
HTML supporta l’inserimento di contenuti multimediali come immagini, audio e video. Utilizzando i tag appropriati come <img>
, <audio>
e <video>
, è possibile incorporare questi elementi direttamente nelle pagine web. In più, consente di creare moduli interattivi utilizzando tag come <form>
, <input>
, <button>
e altri, permettendo agli utenti di inserire dati e interagire con la pagina.
Con l’avvento di HTML5, il linguaggio ha ulteriormente migliorato le sue funzionalità, introducendo nuovi elementi semantici, supporto multimediale avanzato e capacità di interazione. La conoscenza di HTML è essenziale per chiunque voglia diventare un webmaster o desideri comprendere il funzionamento delle pagine web che visitiamo quotidianamente.
Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!
Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web