La laurea non è più essenziale per le top aziende
Per causa della carenza di personale che si sta riscontrando in questo periodo la laurea non è più essenziale per le top aziende, che ora sembrano più interessate ad esperienza e capacità più che al titolo di studio.
Grandi aziende come Google, Ibm e Delta hanno deciso di eliminare la laurea come requisito necessario per le selezioni di molte posizioni anche di alto profilo.
Come riportato dal Wall Street Journal piuttosto che il titolo di studio ora le priorità iniziano a diventare l’esperienza e la capacità di svolgere un determinato lavoro.
A causare questo cambiamento che potremmo definire epocale, per cui per accedere ai ruoli più di spicco e remunerativi era necessaria un’alta preparazione accademica, c’è il mercato del lavoro ristretto.
La laurea non è più essenziale per le top aziende: cosa è cambiato
Infatti le offerte di lavoro superano di gran lunga il numero di disoccupati in cerca di un impiego (secondo i dati forniti parliamo di 10,7 milioni di offerte di lavoro a settembre rispetto a 5,8 milioni di disoccupati) fornendo una concorrenza piuttosto insolita per il mondo del lavoro dove ci sono troppe posizioni libera rispetto a chi potrebbe coprirle.
Chiaramente parliamo di dati che riguardano gli Stati Uniti, dati a cui si aggiungono quelli del Burning Glass Institute secondo cui le offerte di lavoro che richiedono la laurea sono scese dal 46% di inizio 2019 (prima dell’avvento della pandemia da Covid) al 41% di questo novembre. Ovviamente alcune professioni richiedono obbligatoriamente una laurea, come per esempio i medici, ma per il mercato tecnologico ci sono posizioni che più che un titolo di laurea richiedono esperienza su una data tecnologia, o una capacità specifica di lavorare con essa piuttosto che una laurea ad indirizzo tecnologico, in generale collegata al tipo di servizio o di azienda ed al suo settore nel mercato.
La laurea non è più essenziale per le top aziende: in Italia
Abbiamo visto quindi che, nonostante sia essenziale per professioni che richiedono una preparazione di anni ed anni ed un percorso di accesso alla professione stessa a volte almeno decennale tra lauree, tirocini, esami di Stato e via discorrendo, la laurea non è più essenziale per le top aziende, in particolar modo quelle a stampo tecnologico. Questo per un semplice motivo: in un mondo in cui le tecnologie avanza, progredisco e talvolta cambiano con estrema rapidità un percorso di studi di cinque anni rischia di prepararti, molto bene, in tecnologie che alla fine del percorso saranno obsolete o diverse.
Certo, con una conoscenza approfondita costruita in anni di studio dell’informatica, imparare nuove tecnologie sarà più immediato, eppure questo requisito non risulta più essenziale perché le aziende preferiscono persone con esperienze e già pronte sulla specifica tecnologia di cui hanno bisogno.
Questo sminuisce il valore della laurea? No.
Ma apre le porte del mercato a persone che a parità di bravura avevano scelto di imparare sul campo, o studiare in altro modo piuttosto che affacciarsi molto più avanti nel mondo del lavoro.
In Italia comunque, la cultura della laurea è ancora molto radicata, e molti studenti si trovano quasi “obbligati” a scegliere questa piuttosto che quell’altra facoltà per il suo più facile affaccio al lavoro. Numerosi sono i meme e le battute riguardo quei laureati che finiscono a lavorare per noti fast food piuttosto che in aziende a svolgere il lavoro per cui hanno studiato.
Nel nostro Paese la situazione lavorativa è molto diversa, troviamo spesso annunci che richiedono una certa seniority pagandola come profilo junior, oppure apprendisti con esperienza, praticamente un ossimoro.
La laurea non è più essenziale per le top aziende perché preferiscono profili da formare con inferiori richieste economiche, oppure profili già pronti da poter inserire per carenza di personale bypassando la preparazione accademica ma andando direttamente al sodo della mansione.
Tu cosa ne pensi? La laurea è fondamentale sempre o preferisci specializzarti lavorando?
Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!
Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!
@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web