Permission marketing

Gli ultimi anni hanno visto un incremento dell’uso del permission marketing, ovvero di un tipo di strategia basata sul consenso dell’utente che fornisce i propri dati personali per ricevere comunicazioni e messaggi di natura promozionale. 

Il permission marketing è quindi l’opposto di quello che viene definito “marketing dell’interruzione” che riguarda tutte quelle attività promozionali che interrompono ciò che una persona stava facendo.

Che cos’è il permission marketing

Il cosiddetto marketing del permesso riguarda le comunicazioni di tipo informativo o pubblicitario inviate esclusivamente a utenti specifici che hanno dato precedentemente il consenso esplicito per riceverle.

La contrapposizione tra le due strategia si deve all’autore del libro “Permission marketing. Trasformare gli estranei in amici e gli amici in clienti”, ovvero Seth Godin.
Nel libro infatti, si sottolinea il fatto che le campagne di marketing vincenti sono quelle che si basano sul consenso dell’utente a ricevere comunicazioni di tipo commerciale o promozionale. 

Che cos'è il permission marketing

L’opzione attraverso cui l’utente dà la propria autorizzazione a riceverle è definita opt-in. 

Se riesci ad avere il permesso del cliente hai una maggiore garanzia di destare attenzione nel tuo interlocutore sul messaggio che gli stai mandando quindi, di conseguenza, la tua azione pubblicitaria sarà più efficace, porterà a specifici risultati e ti aiuterà a costruire una buona reputazione aziendale. 

I vantaggi del permission marketing 

Quali sono i vantaggi di questo tipo di approccio al marketing?

I principali sono i seguenti: 

  • Può portare a un numero maggiore di conversioni
  • È un ottimo modo per raccogliere dati sui gusti dei clienti
  • Puoi parlare a un pubblico interessato
  • Ti permette di segmentare meglio il pubblico
  • Hai la possibilità di ricevere un feedback diretto
  • Costruisci un rapporto di fiducia con i clienti

Gli strumenti principali del permission marketing

Vediamo ora di capire quali sono gli strumenti principali utilizzati nelle strategie basati sul marketing del permesso. 

Essi sono:

  • Il form d’iscrizione
  • I moduli opt-in e opt-out
  • Le liste contatti

Per quanto riguarda il form d’iscrizione, prima di inserirlo sul nostro sito bisogna fare un’analisi approfondita sul nostro pubblico target in modo tale da ottenere i dati che ci interessano maggiormente.

I moduli opt-in e opt-out servono agli utenti di confermare e validare le loro preferenze. 

Gli strumenti principali del permission marketing

Le liste contatti sono invece cruciali soprattutto se aggiornate costantemente in quanto riescono a rendere efficace tutta la strategia di marketing delle newsletter e non solo. 

Le fasi del permission marketing 

Il permission marketing si basa su 5 fasi principali:

  • Creare l’occasione per suscitare l’interesse del pubblico 
  • Una volta catturata l’attenzione, sfruttare il momento per informarlo sui servizi o prodotti che si intendono offrire
  • Trasformare le visite al proprio sito in lead
  • Far sentire il pubblico importante offrendogli contenuti esclusivi
  • Rafforzare il rapporto di fiducia 

Contattaci se hai ulteriori domande.

Roma Comunica – Agenzia Web Roma Bravetta
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi