Piano editoriale Facebook

Perché fare un piano editoriale Facebook? Oggi risponderemo a questa domanda e mostreremo come crearne uno in modo semplice.

Utilizzare i social media è fondamentale per chi ha un’azienda e desidera arrivare a un numero sempre più ampio di potenziali clienti.

Piano editoriale Facebook: perché?

Abbiamo già parlato di Instagram e abbiamo visto l’importanza di avere un piano editoriale ben definito che possa aiutarci nella nostra strategia di marketing. Lo stesso si può dire di Facebook, il social network che conta una media di 2,38 miliardi al mese.

Perché usare Facebook?

Nato nel 2004, Facebook è diventato in pochi anni un vero e proprio fenomeno globale. Indipendentemente dal tipo di azienda che hai, non puoi non avere una pagina su questo social.

Questa piattaforma combina le migliori potenzialità di quasi tutti i social media.

L’azienda può infatti usare Facebook per:

  • Condividere stories, foto, video, caroselli
  • Ingaggiare i clienti
  • Espandere il proprio business
  • Curare le interazioni
  • Fornire supporto
  • Mostrare messaggi pubblicitari
Piano editoriale Facebook: perché usare Facebook

Attenzione però a non pubblicare contenuti o commenti di natura politica o personale.

Bisogna inoltre rispondere sempre ad eventuali commenti negativi. Ignorare le critiche infatti si rivela essere una strategia pessima in termini di reputazione.

Che cos’è un piano editoriale Facebook

Un piano editoriale Facebook è un documento che racchiude tutti gli argomenti, gli obiettivi e i modi per raggiungerli. Il tutto viene descritto in maniera dettagliata ed è il risultato di un lavoro lungo e meticoloso.

Un piano editoriale dovrà contentere:

  • I tipi di contenuti
  • Come si vuole promuovere i contenuti
  • La frequenza di pubblicazione
  • Tipo di pubblico a cui ogni contenuto è rivolto
  • Chi si occupa dei vari contenuti
Piano editoriale Facebook

Vediamo quindi come creare un piano editoriale Facebook.

Come fare un piano editoriale Facebook

Per creare un piano editoriale Facebook bisogna partire da un’analisi interna della nostra azienda. In particolare, si devono individuare i seguenti fattori:

  • Il tipo di prodotto/servizio che si vuole vendere
  • I punti di forza dell’azienda
  • Il target di riferimento
  • I valori

Successivamente ci si deve soffermare sui nostri principali competitor. Quali sono i loro contenuti? Quali idee vi sembrano più interessanti? Analizzate per bene i loro punti di forza e quelli di debolezza. In questo modo potrete vedere che cosa funziona di più e che cosa meno. L’importante è capire come distinguersi.

Bisognerà poi soffermarsi sul nostro target e sugli obiettivi. Vediamo meglio questi due punti cruciali.

L’importanza del target

Come per ogni strategia di marketing, lo studio del target è fondamentale. Dobbiamo partire chiaramente da quello che conosciamo. A chi si rivolge la nostra azienda? Che età hanno i nostri clienti? Quali sono le loro esigenze? E le loro passioni?

Facebook semplifica ulteriormente quest’azione attraverso la sua sezione Insights. All’interno infatti vi è una schermata con una serie di informazioni dettagliate sui vostri potenziali clienti.

Lì infatti potrete trovare dettagli su:

  • Età dei fan della pagina
  • Sesso
  • Lingua parlata
  • Paese/città di residenza
  • Hobby e passioni

Ci sono poi ulteriori informazioni che possono aiutare nella personalizzazione dei vari contenuti e si rivelano essere un’arma potentissime a livello di sponsorizzazioni.

Gli obiettivi

In base ai dati raccolti fino ad adesso, bisognerà poi delineare gli obiettivi. Questi dovranno essere chiari e coincisi. In termini tecnici l’obiettivo dovrà essere S.M.A.R.T. ovvero:

  • Specifico
  • Misurabile
  • Attuabile
  • Realistico
  • Definibile in un determinato arco temporale

Meglio partire quindi da obiettivi semplici, ad esempio “raggiungere 400 fan in 2 mesi”.

I contenuti del piano editoriale Facebook

Arrivati a questo punto bisognerà decidere la tipologia di contenuti che dovrete pubblicare. La strategia ideale è quella di alternare contenuti sui prodotti/servizi, ad argomenti incentrati sui bisogni dei clienti (rubriche, consigli, tutorial) e a post focalizzati sui valori e la filosofia dell’azienda.

Piano editoriale Facebook: il calendario editoriale

Una volta individuati i contenuti si potrà procedere alla compilazione del calendario editoriale. Qui verranno inseriti i tipi di post, i giorni di pubblicazione, l’ora e la frequenza.

Piano editoriale Facebook: affidati a noi

Come abbiamo visto, la creazione di un piano editoriale Facebook non è così semplice come sembra. Richiede conoscenze, competenze e tempo. La cosa migliore da fare in queste situazione è rivolgersi a un esperto. La nostra agenzia web Roma Comunica ti potrà aiutare a gestire la tua pagina Facebook e creerà il piano editoriale più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattaci

Roma Comunica – Web Agency a Roma
via dei Gonzaga, 125 A – 00163 Roma

☎️06.97613783
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi