
Riprova sociale
Riprova sociale
Tutti ormai, prima di acquistare un determinato prodotto, leggiamo quello che gli altri pensano e qual è stata la loro esperienza. Quando infatti ci troviamo di fronte a una scelta, se vediamo che un maggior numero di persone ha già operato quella scelta, questo ci invoglia a percorrere la medesima strada. Alla base di questo comportamento vi è il processo denominato riprova sociale.

La riprova sociale, o social proof, è quel meccanismo per cui le persone tendono ad accettare e a ritenere più meritevoli di approvazione quei comportamenti condivisi da un numero alto di persone.
Si tratta di una delle regole base dei meccanismi psicologici e il marketing la impiega in numerose strategie di vendita di prodotti/servizi.
Le tipologie di riprova sociale
La riprova sociale si pone alla base dei processi di persuasione, ovvero dell’arte di saper convincere qualcuno di qualcosa. Nel marketing ciò si traduce nella capacità di portare i potenziali clienti a fidarsi di un brand oppure di acquistarne i servizi/prodotti puntando sulla considerazione che altri lo hanno fatto prima di loro e sono rimasti soddisfatti.
In questo modo le azioni degli altri, così come le loro opinioni, sono fondamentali nel processo decisionale. Sono state individuate 6 tipologie di social proof particolarmente influenti:
- Recensioni degli utenti, sui social ma anche sui siti
- Recensioni degli esperti
- Recensioni di persone famose
- Premi o certificazioni, che danno autorevolezza al prodotto/servizio
- Passaparola tra amici e familiari
- Popolarità. I brand che col tempo diventano noti vengono percepiti come affidabili
Ci sono quindi alcuni settori, come quello dell’e-commerce, in cui la riprova sociale è fondamentale. Uno dei problemi principali che si riscontrano è quello di saper gestire in modo attento ed efficace le recensioni lasciate dai clienti, sia positive che negative.
Esempi di riprova sociale
La social proof è alla base di numerosi siti ormai usati in tutto il mondo. Il caso più emblematico è sicuramente quello di Booking.com che, attraverso le testimonianze dirette dei clienti messe in primo piano, ha reso la social proof l’elemento determinante. Inoltre, la famosa piattaforma, ricorda all’utente che ci sono già molte persone interessate alla stessa struttura e che le disponibilità sono poche. Si ha quindi l’unione della riprova sociale e del principio di urgenza alla base della vendita online.

Arrivati a questo punto ti starai chiedendo come applicare quello che hai letto alla tua realtà. La prima cosa da fare è sicuramente quelle di credere ai tuoi clienti di lasciarti delle recensioni (è meglio se sono particolarmente dettagliate) e pubblicale sul tuo sito, sui tuoi social e, se ne hai una, nella tua newsletter.
Riprova sociale: rivolgiti alla nostra web agency
Se vuoi sfruttare la strategia della Social Proof per aumentare le vendite e migliorare la reputazione del tuo brand o della tua azienda, saper gestire le recensioni in modo efficace è determinante.
Bisogna tenerne traccia, rispondendo sia a quelle positive, sia a quelle negative,che vanno raccolte per capire eventuali margini di miglioramento e trovare metodi nuovi e alternativi per soddisfare i clienti.
Non tutti però hanno le capacità o semplicemente il tempo per farlo. Affidandoti ad un’agenzia web Roma come la nostra, questo non sarà più un problema. Ti aiuteremo nella gestione delle testimonianze e nel loro inserimento in tutte le piattaforme dedicate alla tua realtà. Inoltre ti guideremo nella realizzazione di una strategia marketing completa che sappia integrare tutti i canali in modo armonioso per ottenere i massimi risultati in base agli obiettivi preposti.
Contattaci per un preventivo gratuito.
Roma Comunica – Agenzia Web Roma Bravetta
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!