Sito web per architetti

Professionalità e trasparenza sono i requisiti richiesti da chi si rivolge a un architetto per usufruire dei suoi servizi. Questi valori devono essere ben chiari anche nel sito web per architetti che dovrai necessariamente avere se desideri farti conoscere da più clienti possibili e vendere i tuoi servizi a un’ampia platea.

Perché avere un sito web per architetti

Se ti sei chiesto perché realizzare un buon sito web per architetti, non preoccuparti, non sei l’unico.

Molti architetti ancora sottovalutano l’importanza della dimensione online e continuano a cercare clienti alla vecchia maniera.

Se sei un architetto ti sfidiamo a fare il ragionamento contrario. Pensa di essere il tuo potenziale cliente e mettiti nella sua testa. Capirai anche tu che per scegliere l’architetto che si occupi della ristrutturazione o l’arredamento della nostra casa vogliamo rivolgerci al migliore, ma se non conosco qualcuno di affidabile, la prima cosa che faccio è cercare su internet. In questo modo posso individuare i professionisti che operano nella mia zona e vedere magari una raccolta con i loro lavori.

Perché avere un sito web per architetti

Ora potrai facilmente comprendere che se non hai un sito internet nessuno ti potrà trovare.

Proprio per questo oggi è così importante avere un tuo sito web se sei un architetto.

Cosa spinge i clienti a scegliere di affidarsi a te piuttosto che a qualsiasi altro architetto? Sicuramente il tuo stile, la tua idea di design, e la professionalità che offri. Grazie a un sito web milioni di persone possono conoscerti, e quindi ricavare questi dettagli grazie a un biglietto da visita in forma digitale.

Struttura sito web per architetti

La struttura del sito web dipende molto da te, nel senso che deve rispecchiare la tua personalità e quello che desideri comunicare con la tua attività.

Le sezioni che non possono mancare nel menù di un sito web per architetti sono: 

  • Home
  • Chi siamo (profilo dello studio e/o dell’architetto, filosofia progettuale, profilo di eventuali collaboratori dello studio, informazioni per collaborazioni…)
  • Progetti (grazie ai quali i potenziali clienti possono vedere quello di cui sei capace)
  • Contatti (telefono, email e dove trovare lo studio o le sue sedi)

Volendo realizzare un sito web semplice per uno studio di architettura, queste quattro sezioni basteranno.

Struttura sito web per architetti

Si possono ampliare invece le sezioni aggiungendovi alcuni elementi per dare un aspetto di maggiore professionalità quali:

  • Premi 
  • Eventuali pubblicazioni 
  • Blog 

Non devono essere presenti tutte le sezioni: servono solo quelle più rilevanti al tuo caso. 

Sito web per architetti: alcuni consigli

Sfruttare un software come WordPress facilita notevolmente il processo di realizzazione. Questo è il CMS più sfruttato in assoluto, e c’è un motivo! Semplice da utilizzare, ben realizzato e in continuo sviluppo, WP è la soluzione ideale se devi creare il tuo sito web per architetti.

Inserisci una galleria con le foto di tutti i tuoi progetti, in modo tale da creare un portfolio digitale. In questo modo chiunque può farsi un’idea di come lavori, e qual è l’impronta del tuo stile.

Aggiorna spesso il tuo profilo, inserendo nuovi contenuti periodicamente. Aggiungere una sezione blog può aiutarti ad affermare le tue capacità nel settore, attirare nuovi utenti, e fidelizzare i clienti che già si sono rivolti a te.

Preventivo gratuito per sito per architetti

Contattaci per ottenere un preventivo gratuito. Individueremo la strategia giusta per te dopo un’attenta analisi del tuo settore e della tua realtà.

Roma Comunica – Agenzia Web Roma Bravetta
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi