Strategia SEO per altri motori di ricerca

Strategia SEO per altri motori di ricerca: Google è il motore di ricerca più diffuso al mondo, tuttavia una buona fetta di utenti utilizza volente o nolente motori di ricerca alternativi come Bing, Yahoo, DuckDuckGo o Ecosia.

Ha senso pensare strategie SEO appositamente per questi motori di ricerca? E cosa cambia?

Strategia SEO per altri motori di ricerca

Creare e applicare una strategia SEO per altri motori di ricerca alternativi non è una pratica così diffusa, ma se emerge una significativa preferenza del pubblico verso quei siti, è necessario sapere come lavorare con ogni algoritmo per massimizzare il potenziale di posizionamento del sito web.

Vediamo nel dettaglio due dei più grandi motori di ricerca alternativi a Google: Bing e Yahoo .

Bing SEO

Bing è un motore di ricerca di proprietà, gestito da Microsoft. Molti lo conoscono perché è il motore di ricerca predefinito per PC e ha un algoritmo simile a quello di Google. Ma, con delle differenze molto interessanti.

Strategia SEO per altri motori di ricerca

Ad esempio, la ricerca di immagini di Bing consente agli utenti di aggiungere filtri che non sono disponibili su Google, ad esempio permette di escludere le immagini che non presentano volti. Anche l’esperienza utente video è diversa, poiché i risultati vengono presentati come un’ampia griglia di miniature e consentono agli utenti di riprodurre video senza uscire dalla SERP di ricerca video.

È anche importante notare che le ricerche vocali di Amazon Alexa sono alimentate da Bing e non da Google, aggiungiamo poi che Amazon Alexa detiene una quota del 70% nella quota di mercato della ricerca vocale negli Stati Uniti. Un dato che in futuro potrebbe essere decisivo.

Una delle funzioni più rapide e semplici che su cui si può lavorare per migliorare SEO su Bing è promuovere il tuo sito su Bing Places. Questa piattaforma è fondamentalmente l’equivalente di Bing dei Google My Business.

Bing ha anche i propri Strumenti per i Webmaster a si può accedere dopo aver configurato un account aziendale. Con questo sarà possibile inviare il sito per l’indicizzazione e utilizzare tag e categorie per rendere più facile per i crawler di Bing analizzare i nuovi contenuti del sito.

Quando lavori per migliorare il tuo posizionamento su Bing, tieni presente che il suo algoritmo pone un’enfasi leggermente maggiore sulla SEO on-page rispetto a ciò a cui potresti essere abituato con Google: 

  • Bing ha la tendenza a dare la priorità ai contenuti che presentano parole chiave a corrispondenza esatta
  • Ciò è particolarmente importante nei titoli, nelle meta descrizioni, negli URL e nel contenuto del corpo 

Tenendo questo a mente, devi trovare il modo di inserire quelle esatte keywords nei tuoi contenuti in maniera sensata, senza compromettere la qualità e la leggibilità delle pagine.

Yahoo SEO

Lanciato nel 1995, Yahoo ha avuto un breve periodo come motore di ricerca più popolare al mondo prima della rapida ascesa di Google. 

Oggi detiene solo il 3% del traffico sui motori di ricerca, ma gode ancora di una popolarità relativamente elevata, soprattutto tra gli utenti di di Mozilla Firefox e gli utenti web in generale in Giappone e Messico.

Sebbene all’inizio possedeva il suo algoritmo, Yahoo! Search oggi è in parte alimentato dalle risorse di Bing, pur continuando a restituire risultati leggermente diversi per le stesse query.

Poiché Yahoo non aggiorna il suo algoritmo con la stessa frequenza di Google, le linee guida sono rimaste piuttosto semplici e il posizionamento è molto meno competitivo: è generalmente molto più facile uscire nei primi risultati su Yahoo rispetto a Google.

Come Bing, Yahoo punta molto di più sulla SEO on-page. Ciò significa che si ottengono migliori risultati includendo parole chiave longtail a corrispondenza esatta. 

I social media svolgono un ruolo molto più importante nell’algoritmo di Yahoo rispetto a Google; i marchi con più Mi piace, follower e condivisioni si posizionano più in alto nelle loro SERP.

Strategia SEO per altri motori di ricerca.

Per qualsiasi informazione, o se vuoi avere un preventivo gratuito sui nostri servizi non esitare a contattarci!

Roma Comunica – Agenzia Web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it 

Seguici anche sui principali social network!

Instagram e Facebook

Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *