Twitter

Twitter: LA STORIA

La nascita del social network Twitter risale al 2006 dall’idea di Jack Dorsey , che vuole creare un prodotto che permetta di parlare online con la propria cerchia di amici tramite degli sms. Possiamo che Twitter nasce sullo stesso stile del social network Facebook. Infatti è una piattaforma gratuita dove è possibile postare (il nome “Twitter” deriva dal verbo inglese to tweet che significa “cinguettare”. Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio) e condividere con i propri follower brevi messaggi e foto. Una caratteristica fondamentale del social network  è quella che bisogna tener in considerazione la modalità di scrittura che viene limitata all’uso di 140 caratteri. La svolta decisiva per la  popolarità del social  avviene nel 2007 quando alla manifestazione dedicata al mondo del cinema e della musica, il South by Southwest festival, vengono utilizzati  due grandi schermi 60 pollici  esclusivamente per far scorrere lo  stream dei Tweet Public. In quei giorni  l’uso di Twitter è triplicato passando da 20 000 ad oltre 60 000 Tweet al giorno. Un altro passo avanti nel mondo dei social Twitter lo effettua nel 2009, accreditandosi come una fonte da cui attingere informazioni in tempo reale, grazie all’utente Janis Krums, che avvisa gli amici della disavventura, tramite il social, dopo essere tratto in salvo in seguito ad un ammaraggio di un aereo di linea statunitense nel fiume Hudson. Nel 2010 l’astronauta della Nasa Timothy Creamer dalla Stazione Spaziale Internazionale, racconta dallo spazio , tramite il social, le sue avventure a bordo della navicella spaziale. Negli anni successivi cresce sempre di più la notorietà del social e diventa talmente famosa che attori e cantanti la utilizzano per fare delle sessioni live con i propri fan, rispondendo a domande e curiosità.

Twitter: CARATTERISTICHE 

La mancanza di alcune funzioni, tra cui la condivisione di fotografie, facilmente reperibili su gli altri come Facebook, hanno portato il servizio ad essere estremamente popolare grazie alla sua alla semplicità ed immediatezza di utilizzo. Se inizialmente i messaggi erano limitati nella scrittura con un massimo di 140 caratteri, nel 2017 è stato portato sino ad un massimo di 280 caratteri (esattamente il doppio). I messaggi possono essere visualizzati solo se il destinatario è a sua volta già un “follower” del mittente. Invece, per inviare un messaggio diretto pubblico è sufficiente avere il destinatario come “following”. Inoltre non è consentito inviare messaggi a persone che già non sono presenti nella lista dei contatti Tweet.

HASHTAG

Partendo dalla logica che etichettando un messaggio con un hashtag si crea un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi recenti che citano lo stesso hashtag. I messaggi brevi di Twitter possono essere etichettati con l’uso di uno o più hashtag: parole o combinazioni di parole concatenate precedute dal simbolo cancelletto (#). Nel 2010 Twitter ha introdotto nella prima pagina le tendenze, ossia l’elenco degli hashtag estremamente utilizzati . Gli hashtag possono essere inseriti ovunque in un Tweet, e le parole sotto forma di hashtag che diventano molto popolari sono  spesso argomenti di tendenza. La piattaforma offre una funzionalità di ricerca nativa che ti consente di restare aggiornato sugli ultimi argomenti e hashtag di tendenza. Il momento migliore per utilizzare gli hashtag di Twitter è quando promuovi il tuo brand e i suoi prodotti.

TWITTER ADS 

Il social network consente alle aziende di pubblicare tweet specifichi per clienti definiti all’interno di un determinato target o pubblico, pagando in base all’obiettivo perseguito dall’inserzionista questo servizio si chiama Twitter ads ed è il servizio pubblicitario a pagamento di Twitter. Gli annunci su twitter si dividono in tre categorie: tweet promossi, Account promossi, Trends promossi. Utilizzare la sua piattaforma di annunci a pagamento ti permetterà di aumentare la ricerca di potenziali clienti, e aumentare il traffico sul proprio sito web.

sulle anchor text utilizzate e sulle pagine più linkate.

Twitter: richiedi un preventivo gratuito

Contattaci per un preventivo gratuito. Individueremo la strategia migliore per la tua attività e ti porteremo ad ottenere i risultati che hai sempre desiderato.

Roma Comunica – Agenzia siti web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it

Seguici anche sui principali social network!

@romacomunicaweb
Roma Comunica – Agenzia Web

Condividi