Youtube
Youtube: la storia
YouTube è stato fondato il 14 febbraio 2005 da Chad Hurley, Jawed karim, e Steve Chen tre ragazzi che in passato avevano lavorato per Paypal, è una piattaforma web 2.0 che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video, videoclip trailer cortometraggi film, notizie, streaming live ecc. Il 23 aprile 2005, sul canale dello stesso fondatore Jawed Karim, fu caricato il primo video su YouTube è stato “Me at the zoo” e da qui che inizia la vera rivoluzione digitale.
Verso la fine del 2006, youtube viene acquistato alla modica cifra di 1,65 miliardi di dollari da Google. da maggio del 2007 il sito divenne disponibile anche nella lingua italiana. Per visualizzare i video sulla piattaforma non occorre nessun tipo di registrazione.
YouTube fa uso della tecnologia HTML , per riprodurre i suoi contenuti e ha lo scopo di riprodurre solamente video realizzati direttamente da chi li carica, ma spesso non è cosi e per questo motivo c ‘è un regolamento preciso che vieta la riproduzione di materiale se non si hanno avuto prima le dovute autorizzazioni. Youtube grazie all’ incremento di popolarità, avuto dalla sua fondazione ad oggi, gli permette di essere il secondo sito web più visionato al mondo dopo il Google e questo è dovuto al fatto che i tre fondatori hanno avuto sempre un gran margine di libertà d’azione.
Youtube: come guadagnare
Per poter guadagnare su YouTube, devi presentare con esito positivo una domanda di adesione al programma partner di Youtube. Per presentare la domanda bisogna rispettare alcuni passaggi fondamentali e sono:
- Raggiungere le soglie previste per numero di iscritti (almeno 1000) e tempo di visualizzazione (minimo 4000 ore di visualizzazione pubbliche valide nel arco di 12 mesi)
- Essere certo che il tuo canale rispetti le linee guida e che non abbia avvertimenti relativi alle Norme della community attivi
- Una volta raggiunti i requisiti minimi devi sottoscrivere i termini del Programma partner di YouTube
- Collegare il tuo account AdSense verificando di averne uno solo ( in quanto ricorda che a un account Adsense puoi collegare tutti i canali che vuoi).
Fatto tutto ciò bisogna attendere l’esito della revisione ed una volta avuto esito positivo si può passare alle funzionalità per iniziare a guadagnare su Youtube, tenendo sempre in considerazione che per attivare una qualsiasi delle funzioni bisogna sempre avere i requisiti minimi richiesti. Ora vediamo nel dettaglio le varie funzionalità.
Youtube: le funzionalità
- Entrate da Youtube Premium – quando guarda i contenuti creati da te un utente abbonato a YouTube Premium , riceverai parte della sua quota di abbonamento.
- Tramite abbonamenti al tuo canale – anche in questo caso bisogna avere più di 18 anni e bisogna avere più di 1000 iscritti al proprio canale. con questa funzione gli utenti possono abbonarsi e pagare una quota mensile in cambio di vantaggi offerti da te.
- Tramite SuperChat o Super Sticker t- bisogna sempre essere maggiorenni per usufruire di questa funzione e bisogna accertarsi di vivere in un paese dove sono messe a disposizioni le Super Chat. I tuoi fan possono quindi acquistare messaggi Superchat per mettere i loro messaggi in questa chat in evidenza, si caratterizzano per il loro colore diverso e restano visibili per il tempo stabilito sulla base di quanto pagato.
- Entrate pubblicitarie – i requisiti minimi richiesti sono avere compiuto 18 anni o avere un tutore legale di età superiore ai 18 anni, nel caso fossi minorenne, che abbia intestato a suo nome un account AdSense, e avere sempre attenzione nel creare contenuti conformi alle linee guide – la monetizzazione in questo caso si può ottenere dagli annunci che appaiono nei tuoi video.
- Sezione di merchandising – per questa funzione bisogna invece arrivare a quota 10.000 iscritti al canale e bisogna comunque aver compiuto 18 anni. Tramite l’accesso alle tue pagine di visualizzazione i tuoi fan i tuoi fan hanno la possibilità di acquistare articoli legati al tuo brand.
Bisogna sempre tener conto del regime fiscale in vigore nel proprio paese e informarsi sulle relative tasse o imposte da versare, in base alle entrate avute, in Italia per esempio per lavorare e guadagnare su Youtube deve essere possessore di Partita Iva e sono obbligatori i versamenti dei contributi pensionistici all’Inps. A prescindere di quale metodo si scelga di usare per iniziare ad avere introiti su Youtube bisogna tenere sempre a mente che alla base di tutto per iniziare è necessario catturare l’attenzione degli utenti affinché ti seguano nel tempo.
Youtube: richiedi un preventivo gratuito
Contattaci per un preventivo gratuito. Individueremo la strategia migliore per la tua attività e ti porteremo ad ottenere i risultati che hai sempre desiderato.
Roma Comunica – Agenzia siti web Roma
Via dei Carraresi 12– 00164 Roma
📱327.3103225
📞339.4642099
📧info@romacomunicaweb.it
Seguici anche sui principali social network!